Potranno aiutare ad individuare lo stile di vita ottimale in ottica di prevenzione e per raggiungere un maggior benessere. Presso lo studio medico è disponibile una gamma completa di esami diagnostici:
  • ESAMI PER LE INTOLLERANZE ALIMENTARI
  • ESAMI PER LE ALLERGIE ALIMENTARI E PER LE ALLERGIE RESPIRATORIE
  • ESAMI PER CELIACHIA E PER GLUTEN SENSIVITY
  • ESAME PER INTOLLERANZA AL LATTOSIO
  • ESAME DISBIOSI INTESTINALE
  • ESAME BENESSERE INTESTINALE
  • ANALISI LIPIDOMICA
  • ESAME HELICOBACTER PYLORI
  • ASSETTO LIPIDICO
  • ESAMI FUNZIONE RENALE
  • ESAMI FUNZIONE TIROIDEA
  • ESAME PSA PROSTATA
  • ESAME EMOGLOBINA GLICATA
  • ESAME GRUPPO SANGUIGNO + FATTORE RH
  • PROFILO VITAMINICO E MINERALE
  • ESAME VITAMINA D
  • MINERALOGRAMMA DEL CAPELLO (ANALISI MINERALE TESSUTALE)
  • PROFILO DONNA FERTILE
  • PROFILO DONNA MENOPAUSA
  • PROFILO UOMO
  • ESAMI INFEZIONI VIE URINARIE
  • ESAME COMPLETO MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI
  • MALATTIE SESSUALI HUMAN PAPILLOMA VIRUS (HPV)
  • ESAMI ORMONALI (SPORT, SONNO, STRESS, DIMAGRIMENTO)
  • TEST GENETICO FIBROSI CISTICA
  • TEST DI PATERNITA’
  • PATCH TEST
  • ESAMI DI NUTRIGENETICA

ESAMI  PER  LE  INTOLLERANZE  ALIMENTARI
Le Intolleranze Alimentari sono spesso causa di una serie di disturbi che traggono origine dalla incapacità dell’organismo di digerire completamente alcuni alimenti che vengono degradati in macromolecole, il cui accumulo è causa di processi infiammatori e tossici. L’esame è rivolto  a chiunque desideri intraprendere uno stile alimentare più corretto, che tenga cioè conto degli alimenti non tollerati, oppure in presenza di:
Sintomi generali
• Cefalea
• Sonnolenza
• Stanchezza
• Ritenzione idrica
• Borse oculari

 

Sintomi a carico dell’ apparato gastro-enterico
• Gonfiore  addominale
• Dolore addominale
• Disturbi dell’alvo (diarrea, stipsi)

 

Sintomi a carico dell’apparato uro-genitale
• Cistiti ricorrenti
• Candidosi
• Sindrome premestruale

 

 Sintomi a carico del sistema nervoso
• Scarsa memoria
• Vertigini
• Ansia
• Irritabilità

 

Sintomi a carico dell’apparato muscolo-scheletrico
• Mialgie
• Crampi
• Dolori articolari
• Artriti
• Tremori
• Debolezza muscolare

 

Sintomi a carico dell’apparato respiratorio
• Riniti
• Sinusiti
• Bronchiti
• Asma

 

Disordini cutanei
• Eczema
• Orticaria
• Acne
• Dermatite

 

ESAMI  PER LE ALLERGIE  ALIMENTARI  E  PER LE  ALLERGIE RESPIRATORIE

 

 

Test per la rilevazione delle IgE specifiche allergologiche . Gli allergeni possono essere ovunque, in casa come nell’ambiente esterno: pollini, acari, muffe, cibi.
Se insorgono sintomi riconducibili ad uno stato allergico, quello è il momento migliore per effettuare il test per la rilevazione delle allergie attraverso la ricerca di anticorpi diretti verso specifici allergeni.
Il RAST  t e s t ( test radioallergoassorbente) è un esame condotto su prelievo ematico che  esprime la reale concentrazione delle immunoglobuline E (IgE) specifiche. Il risultato ottimale, quindi, dipende dall’effettiva esposizione all’allergene al momento del prelievo.

 

ESAMI  PER  CELIACHIA  E  PER  GLUTEN  SENSIVITY
La celiachia è una malattia autoimmune dell’intestino tenue causata da una intolleranza permanente al glutine. I sintomi possono essere: diarrea, perdita di peso, dolori e crampi addominali, astenia, ecc  ma esistono anche forme di celiachia caratterizzate da sintomi di natura diversa oppure completamente asintomatiche. La celiachia può insorgere in qualsiasi momento della vita e quindi anche soggetti adulti possono iniziare a manifestare i sintomi della malattia dopo molti anni vissuti senza avere alcun problema con il glutine.
Una volta fatta la diagnosi, con una dieta priva di glutine, il celiaco conduce una vita sana senza alcuna differenza rispetto ai soggetti non intolleranti al glutine.
Per sapere se si è intolleranti al glutine, ferma restando la necessità di una biopsia intestinale per la conferma della diagnosi, è possibile effettuare degli esami sierologici su sangue per la ricerca di anticorpi anti-transglutaminasi, anti-endomisio, anti-gliadina oppure un test di tipo genetico.

 

ESAME  PER  INTOLLERANZA  AL  LATTOSIO
L’intolleranza al lattosio è dovuta alla carenza di un enzima, la lattasi, che serve all’organismo per digerire il lattosio a livello intestinale. Latte e latticini spesso diventano un problema, causando disturbi intestinali anche gravi: sensazione di gonfiore, ma anche diarrea, meteorismo, crampi addominali.
Il test diagnostico di riferimento è il breath test all’idrogeno. La durata del test è di 4 ore con la raccolta di campioni di espirato ogni 30 minuti.
Test DNA Viene ricercato il gene responsabile dell ipolattasia causata dalla mancanza dell’enzima lattasi. Indicato nei soggettoi  che presentano sintomatologia o familiarità, soprattutto per i bambini visto il sistema di prelievo semplice e non invasivo.

 

ESAME DISBIOSI INTESTINALE
La disbiosi intestinale è un’alterazione qualitativa e quantitativa della composizione della flora batterica intestinale (microbiota o microbioma) che comporta sintomi e disturbi locali ma anche a livello sistemico (cutaneo e neurologico) data la connessione comprovata, anatomica e funzionale, del microbiota con tutto il nostro corpo. L’esame è consigliato in caso di: •  Gonfiore addominale, dolore addominale, meteorismo, diarrea, stipsi, alterazioni della motilità; • Aumentata incidenza di micosi nell’intestino (candidosi), di vaginiti e cistiti nella donna; • Aumentata suscettibilità alle infezioni dovuta ad una diminuzione delle difese immunitarie; • Alitosi e difficoltà digestive; • Disturbi di carattere generale: nervosismo,  ansia,  disturbi del sonno, stanchezza e  cambiamenti dell’umore.

 

ESAME BENESSERE INTESTINALE
E’ un test completo che valuta a 360° la salute del tuo intestino, nel particolare misura:
• L’equilibrio della flora batterica (microbiota intestinale)
• Lo stato infiammatorio dell’intestino
• La permeabilità intestinale
• Le capacità digestive
• L’eventuale presenza dei più comuni parassiti.

 

 ANALISI LIPIDOMICA
La lipidomica è la scienza che studia i percorsi  metabolici dei lipidi. L’analisi lipidomica di membrana cellulare esamina la composizione degli acidi grassi (lipidi) nell’organismo, scegliendo il compartimento più significativo – la membrana cellulare – per valutare le trasformazioni metaboliche e nutrizionali in modo personalizzato
 La lipidomica di membrana fotografa  la situazione raggiunta con lo stile di vita e il metabolismo stabilizzati , mettendo in evidenza eventuali squilibri, e indica anche una strategia concreta e pratica per recuperare la condizione di equilibrio cellulare, con ricaduta positiva e profonda sulla qualità della vita.
Presso questo studio vengono effettuati varie tipologie di analisi lipidomiche per valutare :
• l’aspetto quantitativo e qualitativo degli  acidi  grassi della membrana eritrocitaria.
• i  marcatori correlati agli acidi grassi per rilevare il  rischio  cardiovascolare
• lo stato di salute  generale  delle cellule
• lo stato di salute del derma.

 

ESAME  HELICOBACTER  PYLORI
L’infezione da Helicobacter pylori è spesso asintomatica, ma talvolta può provocare gastrite ed ulcere a livello dello stomaco o del duodeno. Talora possono insorgere sintomi come nausea, vomito e inappetanza. In alcuni casi l’ulcera può sanguinare e indurre  nel tempo anemia in caso di perforazione delle ulcere. Il test è consigliato a tutti per valutare lo stato di salute dello stomaco ma soprattutto in caso di presenza di sintomi come : bruciore epigastico, nausea, vomito, reflusso gastro-esofageo, inappetenza.

 

ASSETTO LIPIDICO
Analisi di colesterolo TOTALE, HDL e LDL  e di trigliceridi. Esame consigliato  per il  monitoraggio di terapie  farmacologiche in corso, di ipertensione, di  persone con  rischio  cardiovascolare aumentato; di donne che assumono la pillola anticoncezionale, di sindrome metabolica, di diabete, di abitudini alimentari scorrette.

 

PROFILO EPATICO
Analisi di AST, ALT,  GGT, fosfatasi alcalina, bilirubina diretta, bilirubina totale, albumina. Consigliato in caso di stili di vita scorretti (abuso di alcol),  terapie  farmacologiche prolungate, patologie o disturbi a carico del fegato.

 

ESAMI FUNZIONE RENALE
Profilo che analizza azotemia, creatininemia, uricemia, per la valutazione o il  trattamento di soggetti con disturbi renali, calcoli, ma anche per soggetti clinicamente sani che vogliono prevenire l’insorgenza di problematiche renali.

 

ESAMI FUNZIONE TIROIDEA
Profilo che analizza FT3, FT4  e TSH per la valutazione o il trattamento di soggetti con disturbi alla tiroide, o soggetti a rischio, o in situazione subclinica di ipo e ipertiroidismo.

 

ESAME PSA PROSTATA
Analizza il PSA totale, indicatore della salute prostatica.

 

ESAME  EMOGLOBINA GLICATA
Il test misura la concentrazione in percentuale della emoglobina glicata A1c (HbA1c) nel sangue, consentendo di effettuare una stima della quantità di glucosio presente nel sangue (glicemia) negli ultimi 2-3 mesi.

 

ESAME GRUPPO SANGUIGNO + FATTORE RH
Esame necessario per la possibilità di ricevere trasfusioni di sangue e  l’incompatibilità materno-fetale di gruppo sanguigno.

 

PROFILO VITAMINICO E MINERALE
Permette di misurare i livelli sierici di vitamina A, vitamina D, vitamina E,  cloro, sodio, calcio, fosforo, ferro e magnesio  in modo tale da valutare  eventuali carenze che potrebbero comportare diversi sintomi e disturbi.
 E’ consigliato in caso di gravidanza, età dello sviluppo, celiachia,  colite ulcerosa e morbo di Crohn , stress psicofisico , stanchezza, riduzione della concentrazione , sportivi.

 

ESAME  VITAMINA D
La vitamina D  è nota anche come vitamina del sole perché la sua produzione è stimolata a livello cutaneo dall’esposizione alla luce solare  ma può anche essere acquisita con l’alimentazione.
Essa svolge funzioni importanti per l’organismo: favorisce l’assorbimento intestinale e renale  del calcio, essenziale per una corretta mineralizzazione e per il mantenimento della compattezza e della salute delle ossa e dei denti. Regola  la crescita delle cellule che costituiscono gli organi del nostro corpo, aiuta a mantenere la normale funzione muscolare, consente il buon funzionamento del sistema nervoso e il mantenimento delle funzioni cerebrali e del buon umore;  modula l’attività del sistema immunitario, aiutando così a proteggerci meglio dalle infezioni e dai tumori. Per questi motivi è essenziale che i livelli  sierici della vitamina D siano adeguati : le sue eventuali carenze hanno infatti ripercussioni negative sullo stato di salute generale.

 

MINERALOGRAMMA DEL CAPELLO (ANALISI MINERALE TESSUTALE)
Si tratta di un’analisi minerale tessutale del capello che permette di valutare  i livelli di minerali essenziali per la salute  e i principali minerali tossici eventualmente depositati nell’organismo nei tre-quattro mesi antecedenti l’indagine. A differenza degli esami del sangue, che restituiscono un’istantanea della situazione dell’organismo, il mineralogramma misura il livello medio dei minerali contenuti nelle cellule durante una finestra temporale più ampia.Tra i metalli pesanti, sostanze con cui si convive quotidiamente, vi sono: mercurio, arsenico, piombo, cadmio, alluminio. Smog, aria, acqua (pioggia acida, avvelenamento di mari, fiumi, laghi e corsi d’acqua), cibo (per esempio il mercurio contenuto nel pesce), farmaci, tabacco, cosmetici, vernici, vestiti, oggetti d’uso comune: ecco come ci si può intossicare con i metalli pesanti. Ne derivano  sintomatologie  importanti, quali  dolori  muscolari ed ossei, problemi renali e  dermatologici, disturbi neurologici, per cui diventa fondamentale disintossicarsi  da accumuli oppure integrare eventuali carenze di oligoelementi essenziali.
Il test è consigliato a tutti per valutare lo stato di benessere dell’organismo e prevenire ed identificare eventuali intossicazioni da metalli.
In particolare, è consigliato a coloro che:
• Fanno parte di categorie professionali che vivono o lavorano in ambiente inquinato.
• Seguono uno stile alimentare e di vita sregolato e non bilanciato.
• Consumano grandi quantità di alimenti conservati e ricchi di additivi.
• Usano molti farmaci o integratori alimentari.
• Hanno protesi dentarie, impianti, devitalizzazioni.
• Hanno riscontrato una importante caduta di capelli, o unghie fragili e pelle molto secca.
• Soffrono di stanchezza cronica (astenia), difficoltà di concentrazione, irritabilità.
• in gravidanza e allattamento vogliono valutare l’intossicazione da metalli pesanti e la corretta concentrazione dei minerali antagonisti (calcio, ferro, selenio).
• in menopausa e soffrono di osteoporosi.
• Hanno carenze di micronutrienti oppure soffrono di disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia).

 

PROFILO  DONNA  FERTILE
Valuta l’equilibrio ormonale nella donna in età fertile. Consigliato a tutte le donne , in ottica di prevenzione e di screening  e a tutte coloro che soffrono di calo del desiderio,  sindrome premestruale, di depressione, di irritabilità e di comparsa di peli inzone tipicamente maschili.

 

PROFILO  DONNA  MENOPAUSA
Valuta l’equilibrio ormonale nella donna in menopausa esaminando la  quantità e l’equilibrio tra ormoni progestenici, estrogenici  ed androgenici.

 

PROFILO UOMO
Dopo I 40 anni si assiste ad uno squilibrio nei livelli ormonali, sia nell’uomo che nella donna, che può comportare calo della libido, calo della massa muscolare, assottigliamento delle  ossa e osteoporosi, deficit della memoria, insonnia, irritabilià e oscillazioni del tono dell’umore. Questo esame dosa quantità ed equilibrio tra ormoni progestenici, estrogenici  ed androgenici

 

ESAMI  INFEZIONI  VIE URINARIE
Il bruciore durante la minzione è il primo segno di infiammazione alle vie urinarie.  Scopri se il problema è batterico con questo esame.. Rapidamente  saprai se sottoporti ad urinocoltura ed eventuale terapia antibiotica.

 

ESAME  COMPLETO  MALATTIE  SESSUALMENTE  TRASMISSIBILI
Rapporti sessuali non protetti? 
Attraverso questo esame puoi conoscere se hai contratto un’infezione (N. gonorrhoeae
Chlamydia , Mycoplasmi ,Ureaplasmi Urealiticum , Gardnerella vaginali ,Trichomonas vaginalis ).

 

MALATTIE SESSUALI  HUMAN PAPILLOMA VIRUS (HPV)
Ricerca e genotipizzazione  Human Papilloma Virus.

 

ESAMI  ORMONALI  (SPORT, SONNO, STRESS, DIMAGRIMENTO)
• SPORT
Valuta  il livello di stress fisico, fondamentale sia per coloro che cercano di migliorare la qualità della vita con un’attività moderata, sia per chi svolge attività a livello agonistico. Sono esaminati: Cortisolo, Testosterone, DHEA.
• SONNO
Profilo consigliato a coloro che, in condizioni di stress fisico o psichico, hanno disturbi del sonno. Sono esaminati: Cortisolo, Melatonina, DHEA.
• STRESS
Esame consigliato in caso di stile di vita scorretto e stati d’ansia. Possono conseguire disturbi del ritmo cardiaco, del sonno, dolori muscolari e  a invecchiamento precoce, sensazione continua di stanchezza e difficoltà di concentrazione. Sono esaminati: Cortisolo  DHEA.
• DIMAGRIMENTO
Molte persone che pur adottando un regime alimentare ipocalorico, non ottengono i risultati sperati. Con questo esame puoi verificare se ciò deriva da uno squlibrio ormonale. Sono esaminati : Cortisolo,  DHEA, Leptina, Insulina, Estradiolo, Progesterone, Testosterone, TSH.

 

ESAMI  DI  NUTRIGENETICA
La nutrigenetica è una scienza che  si occupa  di analizzare piccole variazioni (polimorfismi) nel DNA che sono responsabili delle risposte individuali ai cibi in termini di metabolismo, assorbimento ed eliminazione e individua la suscettibilità a patologie correlate con la dieta. In particolare, con questi esami si evidenziano i rapporti tra Alimentazione, Nutrienti, Esercizio Fisico e diversi geni estratti specificatamente dal tuo DNA. Dai risultati si ha la predisposizione genetica ai più importanti dismetabolismi, la predisposizione genetica alle intolleranze alimentari e le alterazioni del metabolismo vitaminico e dei minerali.
Le caratteristiche genetiche analizzate sono:
Intolleranza genetica al glutine
Intolleranza  primaria al lattosio
Sensibilità al nichel
Sensibilità ai solfiti
Sensibilità all’alcool
Sensibilità al sale
Sensibilità alla caffeina
Sensibilità all’ istamina
Sensibilità al ferro
Sensibilità ai carboidrati
Sensibilità ai grassi (colesterolo LDL/HDL)
Sensibilità ai grassi (trigliceridi)
Sensibilità alle proteine
Fattori comportamentali ed emotivi
Predisposizione al recupero del peso
Risposta alla restrizione calorica
Perdita di peso in risposta all’attività fisica
Predisposizione al grasso viscerale
Metabolismo dei folati
Metabolismo della colina
Metabolismo vitamina B12
Metabolismo vitamina D
Metabolismo vitamina C
Assorbimento Ca
Assorbimento Mg

 

TEST  DI  PATERNITA’
Il DNA è l’unico che può darti la risposta, dato che il patrimonio genetico di ognuno di noi  è ereditato dai genitori: 50% dal padre e 50% dalla madre.

 

TEST  GENETICO  FIBROSI  CISTICA
Verifica esistenza malattia per bambini.
Verifica portatore sano per genitore.

 

PATCH TEST
Il Patch test è un test allergologico che serve per scoprire se una determinata sostanza è responsabile di un’infiammazione allergica della cute.